Risultati delle elezioni - L'industria avverte Merz e la SPD: "Ultima possibilità per la Germania"

Gli attuali sondaggi di Infratest dimap tracciano un quadro chiaro: l'83 percento degli intervistati giudica negativa la situazione economica in Germania, solo il 16 percento la giudica buona. Per fare un paragone: nel 2017 la valutazione era esattamente opposta (84% buono). Un'ulteriore prova di quanto sia cambiato il vento in Germania come sede economica. Da oltre due anni la Repubblica Federale si trova ad affrontare una delle più grandi crisi economiche della storia recente.
Nonostante la breve durata di questa dura campagna elettorale, le aziende di questo Paese hanno da tempo lanciato l'allarme per l'aggravarsi dei problemi e chiesto cambiamenti nella politica economica. Probabilmente attendevano con grande entusiasmo il risultato delle elezioni federali anticipate. Lunedì pomeriggio, il vincitore delle elezioni e candidato cancelliere della CDU Friedrich Merz ha annunciato di voler formare una coalizione con la SPD . Soprattutto, l'economia ha la massima priorità. Ma cosa dicono le associazioni di categoria sui risultati delle elezioni? Credi che la presunta coalizione nero-rossa possa portare a una svolta economica?
L’industria edile avverte: “Ultima possibilità per cambiare le cose”L'anno scorso, in Germania sono stati approvati 215.900 appartamenti, notevolmente meno dei 400.000 all'anno promessi dal governo semaforico e anche il livello più basso dal 2010. Come molti altri settori in Germania, anche l'edilizia abitativa sta guardando indietro a mesi neri. L'Associazione federale dell'industria edile tedesca (BDI) è positivamente sorpresa dall'affluenza estremamente elevata degli elettori alle urne (82,5%). Ma questo dimostra anche “quale compito enorme attende i partiti”, afferma Tim-Oliver Müller, direttore generale del BDI, in risposta alla domanda del Berliner Zeitung. "Potrebbe essere l'ultima possibilità di cambiare le cose, per una nuova unità nel Paese, per una svolta economica e per una Germania forte in Europa."
La CDU/CSU e la SPD hanno poco tempo per questo e devono quindi prendere urgentemente coscienza delle loro responsabilità, ha affermato Müller. Non dovrebbe esserci alcun 'business as usual' e nessuna scommessa sul contenuto del manifesto elettorale per far salire il prezzo di una coalizione. “Ciò di cui c’è bisogno ora è una rapida formazione di un governo, un nuovo bilancio federale e una chiara attenzione a una chiara politica economica e industriale”. Il settore delle costruzioni, con la sua ampia quota del PIL, è uno dei motori della crescita e un pilastro di un nuovo concetto di crescita. Ciò che serve ora è un programma di investimenti da miliardi di dollari per rafforzare la località balneare industriale. "Ridurre la burocrazia e semplificare l'edilizia sono ovviamente parte di questo", ha continuato Müller, "ma una rapida crescita a breve termine può essere raggiunta solo se si investe denaro ora".
Industria automobilistica: prezzi dell'energia, burocrazia e tasse "non più sostenibili"Un altro settore che sta sempre più vacillando è il cuore dell'industria tedesca ed è noto in tutto il mondo: l'industria automobilistica. I produttori tedeschi devono far fronte agli elevati costi di produzione e ai prezzi dell'energia. Inoltre, stanno fallendo a causa del passaggio alle auto elettriche , voluto politicamente. Secondo i dati della Federal Motor Transport Authority, nel 2024 la domanda di veicoli elettrici è diminuita del 27,4%. Per la prima volta alla VW si parlò anche di chiudere degli stabilimenti in Germania, ma ciò fu sventato all'ultimo minuto dopo difficili trattative con la IG Metall .

L' Associazione dell'industria automobilistica (VDA) spiega che, data la situazione economica e mondiale estremamente difficile, la Germania ha bisogno di un governo stabile il più presto possibile dopo le elezioni. La CDU/CSU e la SPD devono ora "trovare rapidamente un terreno comune, dimostrare la loro capacità di compromesso e sviluppare un programma completo, coraggioso e orientato al futuro per la Germania nei negoziati", ha affermato un portavoce della VDA. “Questo Paese non può permettersi di restare fermo.” Ciò di cui c'è bisogno è un governo che si assuma le proprie responsabilità, rafforzi la posizione geografica e quindi l'economia e la crescita, e garantisca così il futuro del lavoro e dell'occupazione.
"L'industria automobilistica tedesca è determinata a continuare a servire con successo il mercato globale dalla Germania", ha aggiunto il portavoce. Ciò richiede però un programma completo per la competitività della sede. “Le aziende non possono più permettersi gli alti prezzi dell’energia, l’eccessiva burocrazia e le tasse e i dazi nella loro forma attuale.” Tuttavia, l'associazione nella sua dichiarazione non si è pronunciata sulla reale fiducia che l'industria automobilistica tedesca ripone nel nuovo governo nel realizzare questo cambiamento.
L’industria chimica vuole sussidi: “La Germania deve rimettersi in piedi”L'Associazione dell'industria chimica (VCI) chiede che l'espansione delle energie rinnovabili, così come delle reti, degli accumulatori e degli impianti di riserva, come annunciato da Friedrich Merz , venga finalmente sincronizzata e ottimizzata. Tuttavia, poiché le misure strutturali necessarie hanno bisogno di tempo per avere effetto, "nel frattempo è necessario un sostegno che riduca rapidamente lo svantaggio competitivo nei prezzi dell'energia", afferma il direttore generale della VCI, Wolfgang Große Entrup.
Ciò includerebbe l'estensione del limite temporale per la riduzione della tassa sull'elettricità al minimo UE di 0,05 centesimi per kilowattora. Inoltre, la riduzione dei costi del sistema di trasmissione al livello medio del 2023 dovrà essere accompagnata da un sussidio di bilancio. "Ora la Germania deve rimettersi in sesto. La politica energetica è stata una delle massime priorità nei programmi elettorali. Ora è importante che il nuovo governo federale dia seguito alle azioni intraprese". Anche Nora Schmidt-Kesseler, presidente della Northeast Chemical Association, chiede l'abolizione della tassa sullo stoccaggio del gas.
Per quanto riguarda la burocrazia, Martin May, portavoce del settore fitosanitario presso il VCI, chiede la sostituzione delle quattro autorità competenti in Germania per quanto riguarda l'autorizzazione dei prodotti fitosanitari. “Dal 2019 non è stata immessa sul mercato dell’UE alcuna nuova sostanza attiva.” La nuova autorizzazione dell'UE per i prodotti fitosanitari ha ridotto il numero di principi attivi disponibili attraverso criteri più rigorosi.
L'industria siderurgica chiede una "regolamentazione one-in, one-out"In particolare l'industria siderurgica sta attualmente risentendo degli elevati prezzi dell'elettricità . Il risultato, secondo l'Associazione tedesca dell'industria siderurgica (WV Stahl): costi aggiuntivi per l'industria pari a circa 300 milioni di euro all'anno. Un portavoce della WV-Stahl ha dichiarato al Berliner Zeitung che l'agevolazione fiscale per le aziende è fondamentalmente una leva fondamentale per rafforzare la competitività. “Un passo importante è anche quello di portare la riduzione della tassa sull’elettricità al limite minimo europeo.” Per quanto riguarda la riduzione della burocrazia, è necessaria una legge che abolga una vecchia norma UE per ogni nuova norma. La Germania deve inoltre attuare le direttive dell'UE una a una per "evitare eccessivi requisiti nazionali aggiuntivi", ha continuato il portavoce.
Hans-Jürgen Völz, economista capo dell'Associazione federale delle piccole e medie imprese (BVMW), chiede una modernizzazione delle regole di ammortamento, ad esempio introducendo un ammortamento speciale del 120 percento per gli investimenti nella digitalizzazione e nella tutela del clima. In Germania, soprattutto le piccole e medie imprese sono richieste come fornitrici dall'industria. Völz chiede quindi anche una riduzione dei “privilegi fiscali per i grandi patrimoni” per finanziare gli sgravi fiscali da altre parti. Per quanto riguarda la carenza di lavoratori qualificati, l'associazione chiede al prossimo governo di rafforzare il sistema di formazione duale come base per la successione aziendale. "Per raggiungere questo obiettivo, bisogna finalmente mettere da parte la politica di partito meschina e attuare misure per promuovere l'economia", ha affermato Völz.
Hai commenti da fare? Scrivici! [email protected]
Berliner-zeitung